Cosa si intende per eLearning?

Cosa si intende per eLearning? Il termine eLearning (o formazione online) indica qualsiasi tipo di apprendimento che avviene attraverso internet. È una modalità di studio che permette di seguire corsi, lezioni o attività formative senza dover essere presenti fisicamente in aula.

L’eLearning può essere usato da scuole, università, aziende o enti di formazione per offrire contenuti accessibili da computer, tablet o smartphone. La parola “eLearning” deriva dall’inglese e-learning, abbreviazione di “electronic learning”, cioè apprendimento elettronico.


Formazione e-learning: significato

La formazione e-learning è un sistema di insegnamento a distanza. Gli utenti possono accedere a materiali didattici digitali (come video, slide, quiz, dispense) attraverso una piattaforma online, spesso chiamata LMS (Learning Management System). Il vantaggio principale è la flessibilità: si può studiare dove e quando si vuole.

L’eLearning può essere:

  • Sincrono: gli studenti partecipano in diretta a una lezione via Zoom o simili.

  • Asincrono: i materiali sono disponibili sempre, e lo studente li consulta quando preferisce.


Come funziona l’eLearning

  1. Accesso alla piattaforma: l’utente riceve credenziali per entrare in una piattaforma dedicata (es. Moodle, Google Classroom, Edmodo).

  2. Consultazione materiali: video, file PDF, slide, test, forum e a volte giochi didattici.

  3. Attività interattive: test, esercizi, simulazioni.

  4. Monitoraggio del progresso: il sistema registra tempo di studio, percentuali completamento, risultati delle verifiche.

  5. Supporto e tutoraggio: a volte c’è un tutor o un docente disponibile per chiarimenti via chat o email.


Perché usare l’eLearning?

  • Riduce tempi e costi (non serve spostarsi).

  • È accessibile da ovunque.

  • Si adatta ai propri ritmi.

  • È scalabile: può formare 10 o 10.000 persone allo stesso modo.


L’eLearning non è solo una moda: è una soluzione concreta per chi ha bisogno di formarsi in modo flessibile, efficace e moderno. Che si tratti di aggiornamento professionale, corsi scolastici o formazione aziendale, il digitale sta diventando sempre più centrale nel mondo dell’apprendimento.

Vantaggi dell’eLearning

Uno dei principali vantaggi della formazione e-learning è la flessibilità. Chiunque abbia accesso a un computer o a uno smartphone può decidere liberamente quando e dove seguire le lezioni, senza essere vincolato da orari rigidi o dalla presenza fisica in aula. Questo aspetto è particolarmente utile per chi lavora, per chi ha impegni familiari o per chi vive lontano dai centri di formazione tradizionali. Non è necessario spostarsi o organizzare la giornata in funzione delle lezioni: basta una connessione a internet per entrare nella propria “aula virtuale” in qualsiasi momento.

Un altro punto di forza è il risparmio economico. Con l’eLearning si eliminano molte delle spese tipiche della formazione in presenza, come i costi di viaggio, alloggio, stampa dei materiali didattici o affitto di spazi. Inoltre, i corsi possono essere frequentati da un numero illimitato di utenti senza che ciò comporti un aumento dei costi organizzativi, rendendo l’eLearning una soluzione sostenibile anche per enti pubblici e aziende.

La possibilità di accedere subito ai contenuti, rivedere le lezioni più volte e studiare con i propri tempi è un altro elemento fondamentale. Ogni persona ha il proprio modo di apprendere e l’eLearning permette di adattare il percorso formativo al proprio ritmo. Non c’è fretta, non ci sono pause forzate: si può tornare su un concetto difficile, saltare una parte già nota o prendersi il tempo necessario per riflettere e assimilare.

La tracciabilità è un altro vantaggio concreto. Le piattaforme digitali permettono di registrare ogni attività svolta: tempo di studio, progressi, risultati delle verifiche. Questo aiuta sia chi studia, che può monitorare i propri risultati, sia chi organizza la formazione, che può valutare l’efficacia del corso in modo oggettivo.

Infine, va detto che l’eLearning si presta bene a essere aggiornato in tempi rapidi. I contenuti possono essere modificati o integrati con facilità, rendendo l’offerta formativa sempre attuale e coerente con le novità del settore di riferimento.


Limiti dell’eLearning

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l’eLearning presenta anche alcuni limiti. Il primo riguarda l’assenza di contatto diretto tra docenti e partecipanti. Anche se molte piattaforme offrono chat, forum o lezioni in diretta, manca comunque quella dimensione umana fatta di sguardi, gesti, pause e interazioni spontanee che rendono l’apprendimento più coinvolgente e immediato. Questo può pesare soprattutto a chi è abituato a un tipo di formazione più tradizionale, dove la relazione ha un ruolo centrale.

Un altro ostacolo può essere legato alla tecnologia. Senza una connessione stabile, dispositivi adeguati e una certa familiarità con gli strumenti digitali, seguire un corso online può diventare complicato. Non tutti hanno le stesse competenze informatiche e, per qualcuno, anche solo accedere a una piattaforma può essere motivo di frustrazione o rallentamento.

L’eLearning richiede anche una buona dose di autodisciplina. Non ci sono orari fissi né qualcuno che controlla se hai studiato. Per questo motivo, chi fatica a organizzarsi o a mantenere alta la motivazione può trovarsi in difficoltà. In assenza di scadenze precise, è facile rimandare o perdere il ritmo.

Un altro limite riguarda i contenuti. Non tutte le competenze si possono trasmettere online. Alcuni saperi, soprattutto quelli manuali o pratici, richiedono la presenza fisica, la sperimentazione diretta, il confronto visivo e immediato con l’istruttore. In questi casi, l’eLearning può integrare ma non sostituire completamente la formazione tradizionale.

Infine, l’apprendimento a distanza può portare con sé un senso di isolamento. Studiare da soli, davanti a uno schermo, senza il confronto diretto con i compagni, può far sentire meno coinvolti o meno stimolati. Questo aspetto emotivo non va sottovalutato, soprattutto nei percorsi più lunghi o complessi.


Richiedi demo erudio

ERUDIO demo senza impegno